Il vasto repertorio del
Gruppo, frutto di appassionato e metodico lavoro di studio e
di ricerca, spazia attraverso le diverse epoche storiche che
maggiormente hanno influenzato l'evoluzione della società
calabrese e contiene numerosi e precisi riferimenti alle
infiltrazioni socio-culturali e musicali dovute alle
svariate invasioni e dominazioni straniere: greci, romani,
arabi, turchi, tedeschi, francesi, spagnoli.
Il discorso folklorico de "I Strinari
di Calabria" è essenzialmente regionale, non potendosi
considerare la propria origine come fatto avulso dal
territorio circostante, per cui i quadri di riproposizione
che compongono lo spettacolo si riferiscono anche alla
tradizione delle altre province calabresi, venendosi a
inserire armonicamente, per la comune matrice, nelle
tradizioni più tipicamente cittadine.
Caratteristica principale del
repertorio è, indubbiamente, la sua organicità, che permette
di non trascurare alcun aspetto dell'antica vita sociale,
evidenziando tutti i momenti del quotidiano: lavoro e
festa, gioia e dolore, amore e dispetto, fatica e protesta.
|