Da oltre quaranta
anni alla ribalta, il Gruppo Folklorico “I Strinari di
Calabria”, fondato nel 1974 nella Città di Catanzaro, è
rapidamente entrato nel novero dei più brillanti Gruppi
Folklorici Italiani grazie alla propria accurata
organizzazione ed al massimo rispetto delle tradizioni
popolari attraverso una rigorosissima trasposizione scenica.
Il nome del Gruppo, legato a tradizioni pagane del
periodo greco-romano dedicate alla dea “Straenia”, lascia
trasparire l'imponente e minuziosa ricerca demologica
operata dal Centro Studi Tradizioni Popolari “Nino Padella”,
fondato e diretto dal Direttore Artistico del Gruppo sin dal
1980, che supporta ed indirizza tutte le espressioni
spettacolari del Gruppo.
Nello stesso anno nacque il Gruppo
giovanile, chiamato “I Piccoli Strinari”, per sviluppare un serio e preparato amore verso la
propria storia e cultura ai futuri componenti sin da
giovanissimi.
“I
Strinari di Calabria” hanno preso parte a più di 1.500
esibizioni in tutto il mondo, rappresentando l'Italia nei
più importanti Festival ed esibizioni ed ottenendo ovunque
riconoscimenti e consensi unanimi, di critica e di pubblico,
premio alla serietà ed allo scrupolo con il quale si sono
proposti nella veste di tramite delle genuine tradizioni
della gente bruzia.
|